LA RADIOTERAPIA A NIGUARDA: TECNOLOGIE, PROFESSIONISTI E ATTIVITA’
Con l’aggiornamento tecnologico del biennio 2020-2021 il servizio di Radioterapia dell’Ospedale Niguarda mantiene e consolida gli standard qualitativi propri dei migliori Centri di Radioterapia italiani ed europei.
Sono stati infatti sostituiti, nel breve volgere di 16 mesi, due acceleratori lineari e la TAC per le centrature, con un investimento complessivo del valore di circa 6 milioni di euro.
1. Le tecnologie
Il “cuore” del parco macchine del reparto è quindi ora costituito da 4 acceleratori lineari, tutti in grado di effettuare trattamenti con la tecnica di punta, chiamata VMAT o “intensità modulata volumetrica”, arricchita e perfezionata dalla cosiddetta “radioterapia guidata dalle immagini” o IGRT. Due dei 4 “Linac” sono nuovi di zecca (giugno e settembre 2020) e sono impreziositi dalla dotazione di un lettino robotico a 6 gradi di libertà (che consente un ulteriore aumento della precisione dei trattamenti), dalla possibilità di trattare in modo più appropriato lesioni tumorali che si spostano significativamente con la respirazione durante la seduta di terapia (cosiddetto “gating respiratorio”), e infine dalla possibilità di ridurre la durata delle singole sedute con l’impiego della tecnica “flattening filter free” o FFF, che in pratica aumenta la velocità di erogazione sul paziente dei raggi X prodotti dall’acceleratore.
La TAC dedicata alle centrature per i trattamenti radioterapici, collaudata e inaugurata nell’ottobre 2021, è un modello top di gamma, prima installazione in Italia. E’ caratterizzata fra l’altro dalla dotazione di un anello di grande dimensione, in grado di gestire pazienti con peso corporeo “estremo”, dalla possibilità di studiare il posizionamento delle lesioni tumorali nelle varie fasi respiratorie (cosiddetta TAC “4D”), e dalla possibilità di gestire i laser di localizzazione della sala in tempo reale per ottimizzare la marcatura dell’isocentro di trattamento con i tatuaggi cutanei.
A queste dotazioni si affiancano una unità per trattamenti di brachiterapia (una tecnica utilizzata per trattare alcuni tipi di tumori con la massima salvaguardia degli organi sani circostanti, tramite l’impiego di sostanze radioattive), e la Gamma-Knife, apparecchiatura di altissima tecnologia utilizzata in stretta collaborazione con il reparto di Neurochirurgia per il trattamento stereotassico di lesioni poste all’interno del cervello.
2. I professionisti
Come è noto, le tecnologie avanzate necessitano di professionisti esperti per il loro impiego appropriato, efficiente e sicuro.
Il servizio di Radioterapia di Niguarda può contare sulla presenza e sull’esperienza di tutti i professionisti necessari per un’attività clinica di alto livello: a partire da Fisici Sanitari e Ingegneri Clinici, che garantiscono l’affidabilità e la sicurezza delle apparecchiature impiegate, per arrivare ai Tecnici Sanitari di Radiologia Medica (TSRM), che effettuano concretamente tutti i trattamenti operando agli Acceleratori e interagendo in prima persona con i pazienti, agli infermieri, dedicati alla accoglienza e alla gestione clinica dei pazienti per tutta la durata della cura, e infine ai medici, responsabili del percorso di cura in tutta la sua complessità.
Questi i numeri del personale propriamente afferente alla Radioterapia: 8 medici, 15 TSRM, 4 infermieri e 2 operatori sanitari di supporto.
Il recente e progressivo approfondimento del rapporto della radioterapia di Niguarda con l’Università degli Studi di Milano (Scuola di Specializzazione in Radioterapia) ha infine portato alla presenza stabile dei medici in formazione specialistica (mediamente 3 medici specializzandi presenti in contemporanea) che garantisce un ulteriore aumento della qualità assistenziale ai pazienti trattati e il giusto dinamismo nell’aggiornamento delle conoscenze.
3. Le attività cliniche
Tecnologie complete e professionisti di grande esperienza garantiscono la possibilità di effettuare praticamente tutti i trattamenti correntemente richiesti nella attuale pratica dell’oncologia clinica.
Vengono effettuati quindi tutti i trattamenti convenzionali con intento curativo, pre-operatorio o post-operatorio, i trattamenti sintomatici e contenitivi, e i trattamenti con tecniche speciali quali la stereotassi corporea (localizzazioni polmonari, epatiche, linfonodali), la irradiazione corporea totale (TBI) e i trattamenti brachiterapici. Le patologie del cervello sono invece trattate prevalentemente con la tecnica stereotassica impiegando la Gamma-Knife (radiochirurgia in seduta unica).
A completare lo spettro delle sedi anatomiche trattabili con la radioterapia, da ottobre 2021 gli specialisti di Niguarda gestiscono direttamente il servizio di radioterapia dermatologica del Policlinico di Milano (sede di via Pace), utilizzando le tre apparecchiature a basso voltaggio di proprietà della Fondazione IRCCS Ca’ Granda Policlinico per il trattamento dei tumori della pelle.
Infine, la stretta collaborazione dei radioterapisti di Niguarda con tutti i reparti e le specialità dell’Ospedale, realizzata anche tramite la sistematica partecipazione ai Gruppi Multidisciplinari (es. la Breast Unit per i tumori della mammella), garantisce i migliori risultati clinici per tutte le presentazioni cliniche e per tutto il percorso clinico del paziente, dalla diagnosi, alla cura e ai controlli successivi.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |