Tumori: radioterapia 'impossibile', in Italia 30 mila pazienti esclusi l'anno
I risultati dell'indagine Estro -la Fondazione della Società europea di radioterapia e oncologia (Estro Cancer Foundation)- rilevano che nei 27 Paesi europei, tra cui l'Italia, l'accesso alle cure radioterapiche è estremamente eterogeneo, con i Paesi a più alto reddito dell'area nord-occidentale (primi fra tutti Olanda, Norvegia e Svizzera) che possono contare su un livello ottimale di risorse, mentre altri (tra cui Albania, Bielorussia, Repubblica Ceca) che accusano carenze significative sia a livello generale di strutture sia, in modo ancor più significativo, a livello di tecnologie avanzate capaci di erogare i trattamenti di maggior precisione. "Complessivamente, un paziente su quattro che in Europa dovrebbe ricevere la radioterapia ne resta invece escluso - evidenzia Ricardi - In Italia la fotografia presenta delle zone di luci ed ombra, per quanto il bilancio finale non si scosti di molto dalla statistica europea".
(T-news 30 ottobre 2018)
XVIII CONGRESSO AIRO - RIMINI 2-4 NOVEMBRE 2018
Come la Radioterapia di oggi può guarire il cancro
Il ruolo curativo della moderna Radioterapia in Oncologia
Radioterapia, ecco perché è un’arma insostituibile contro il cancro
La radioterapia può salvare la vita e, anche grazie al suo utilizzo, un numero crescente di persone, in Italia e nel mondo, guarisce o riesce a convivere a lungo con il cancro. Il trattamento radioterapico è prescritto circa al 60 per cento dei malati di tumore. Esistono però diversi tipi di radioterapia, indicati in differenti tipi di neoplasie. Che differenze ci sono? E cosa è importante sapere per i pazienti? Quando la si prescrive? Lo abbiamo chiesto agli esperti dell’Associazione Italiana di Radioterapia e Oncologia Clinica (Airo).
(Corriere della Sera - Sportello cancro, 4 settembre 2018)
"Sei tu l'estate"
Il video del progetto giovani dell'Istituto Tumori di Milano
Si intitola "Sei tu l'estate" ed è la canzone cantanta dagli adolescenti del Progetto Giovani della Pediatria Oncologica dell'Istituto dei Tumori di Milano.
guarda il video
Areaperta, la fisica al lavoro contro i tumori
Nel prossimo appuntamento di Areaperta, il 23 maggio alle 15 nell’auditorium dell’Area della Ricerca del Cnr di Pisa (Via Moruzzi 1, Pisa), il fisico Antonio Giulietti illustrerà le più importanti tappe storiche delle principali tecniche di radioterapia, la loro evoluzione e le ricerche di frontiera attualmente in corso per garantire il più alto grado di efficacia contro i tumori con il minimo di effetti collaterali indesiderati. Si stima che nel 2017 circa 8 milioni di pazienti affetti da tumori siano stati curati nel mondo con la radioterapia, termine che comprende una varietà di tecniche, tutte originate dagli studi di fisica nucleare sviluppati nel corso degli ultimi 130 anni.
(Gonews.it 21 maggio 2018)
Radiotherapy from my point of view
Il reparto di #Radioterapia dell'ospedale 'A. Perrino' di Brindisi, in collaborazione con il #FabLabLecce ha registrato una reale sessione di radioterapia con una telecamera a #360 gradi montata sulla testa di una paziente. Lo scopo è di creare video immersivi da mostrare ai pazienti prima del trattamento, per ridurre il loro stato d'ansia ed aiutarli nell'affrontare la terapia più serenamente.
Arrivati in finale ad un contest europeo indetto dall'ESTRO Cancer Foundation, hanno bisogno di un vostro like sul video youtube (non su questo post) per vincere. Aiutali ad infondere serenità a tanti pazienti in Europa!
Tumore al seno: tutte quelle paure (spesso infondate) sulla radioterapia
Le moderne tecnologie sono molto più sicure di quelle del passato. E questo i medici dovrebbero spiegarlo bene alle pazienti. Anche perché le donne che concludono il ciclo di sedute ammettono di stare meglio di quanto avevano immaginato.
(Healthdesk -28 febbraio 2018)
Tecniche di rilassamento prima della radioterapia
A Chieti una serie di attività a supporto delle cure convenzionali con l'obiettivo di migliorare la qualità della vita delle donne affette da neoplasie mammarie. Rilassamento e musica.
"Chietitoday - 1 marzo 2018"
2018 gennaio 25, Roma
Highlights in Radioterapia.
Quali novità dai congressi internazionali 2017
Corso itinerante AIRO - 15 settembre 2017
Appuntamento Centro Italia (Roma)- la Radioterapia nel trattamento multidisciplinare delle neoplasie del fegato e delle vie biliari; indicazioni e criteri di trattamento.
Ospedale di Parma, la radioterapia si racconta
In un filmato volti e storie del reparto dell'ospedale Maggiore.
(Repubblica tv - 16 marzo 2017) Guarda il video
La Radioterapia per salvare una vita: le donne raccontano
Che cos’è la moderna radioterapia? E’ questa la domanda al centro del convegno organizzato sabato 11 marzo dal direttore della Unità operativa di Radioterapia dell’Ospedale Maggiore di Parma Nunziata D’Abbiero a cui sono stati chiamati a rispondere professionisti ed esperti del settore, affiancati dalla preziosa testimonianza di donne coraggiose che hanno affrontato il percorso terapeutico.
(Parmadaily.it - 11 marzo 2017) Leggi l'articolo
Ruolo della radioterapia nell’approccio multidisciplinare del carcinoma prostatico avanzato
Genova, 16 gennaio 2017
Pioggia di soldi per i farmaci contro il tumore, ma neanche un euro alle cure innovative
IL REGALO DEL GOVERNO ALLE AZIENDE FARMACEUTICHE
Oltre 500 milioni di euro per i farmaci contro il tumore. Ma nemmeno un centesimo destinato alla radioterapia oncologica di ultima generazione. Una tecnica che ha una comprovata funzione curativa, abbattendo anche i costi sul lungo periodo, sempre che la cura sia praticata in tempo e senza complicazioni.
(La Notizia. Il Giornale.it - 18.11.16)
2° CORSO RESIDENZIALE TEORICO-PRATICO
di Radioterapia Stereotassica Ablativa (SABR) Linac-based
NEGRAR (VR) 30 nov - 02 dic 2016

CONVEGNO INTERNAZIONALE per LE TERAPIE COMPLEMENTARI IN ONCOLOGIA
L'Associazione Amici della RadioTerapia di Niguarda presenta il progettto di musicoterpia.
I massimi esperti di tutto il mondo a Torino fino al 3 maggio per il trentacinquesimo congresso di Estro
(La Stampa - 30 aprile 2016) leggi l'articolo
RADIOTERAPIA ONCOLOGICA. 2° CORSO AVANZATO AIRB. Centro di Protonterapia APSS - Trento 20-21 maggio 2016
Congresso ESTRO: Torino 29 aprile-3 maggio 2016
Torino prima sede in Italia del Congresso europeo ESTRO dopo 26 anni. Attesi più di 6.000 partecipanti da oltre 80 Paesi. Una ricaduta economica sul territorio tra i 10 e i 12 milioni di euro
(Insalute news - 23 febbraio 2016) Leggi l'articolo Link al Sito Estro 35
CANCER patients are being put at serious risk of debilitating side effects as they are treated on OUT-OF-DATE machines and scanners.
(Sunday Express - 11 febbraio 2016) - leggi l'articolo
Tumore prostata: ogni anno per il 40% pazienti basta la sorveglianza attiva.
Ogni anno in Italia, su 35.000 pazienti maschi ai quali viene diagnosticato un tumore alla prostata, circa 10.000 presentano una neoplasia minima e con scarsa aggressività. Questi pazienti potrebbero evitare tranquillamente terapie radicali, come operazioni chirurgiche, e sottoporsi invece ad una sorveglianzaattiva con controlli periodici durante il corso dell’anno. Con notevoli risparmi anche per il servizio sanitario nazionale.
(Contattolab - 14 febbraio 2016) - leggi l'articolo
XXV Congresso Nazionale AIRO, Rimini 7-10 novembre 2015
Chirurgia e radioterapia, i diritti negati della cura al cancro
La radioterapia è considerata da molte amministrazioni sanitarie un trattamento troppo costoso. A torto, sottolineano gli esperti nel loro paper su The Lancet Oncology.
(Galileo - 30.09.15) leggi l'articolo
Radioterapia-record: a Padova zero giorni di attesa
Lo Iov abbatte le liste che a maggio erano da emergenza: visite e cure immediate. Potenziati personale e macchinari.
(Il Mattino di Padova - 19.09.15) Leggi l'articolo
Cancro Primo Aiuto lancia una raccolta fondi per l’Ospedale Niguarda di Milano
L’Ospedale Niguarda Ca’ Granda di Milano ha bisogno di un nuovo acceleratore lineare per curare i suoi malati di cancro. Le nuove richieste di cure, l’innovazione tecnologica, l’età delle attuali apparecchiature che le espone a una manutenzione sempre più frequente, con il rischio di impreviste interruzioni del servizio, hanno spinto Confindustria Monza e Brianza e Cancro Primo Aiuto a lanciare un progetto ambizioso: raccogliere i fondi necessari per acquistare un nuovo acceleratore lineare per l’Ospedale Niguarda Ca’ Granda di Milano.
(cpaonlus.it - 18 maggio 2015) leggi l'articolo
Borsa di dottorato di ricerca dell'Upo in radioterapia
(Novara today.it - 30.06.15) leggi l'articoloConcorso per dirigente medico radioterapista presso Istituto Tumori Milano (scadenza 9.07.2015)
leggi il bando
UNIVERSITY & RESEARCH HOSPITAL
Appuntamento il 22 maggio 2015 - Policlincio San marco Zingonia -Osio Sotto (BG)
Un incontro scientifico "meet the professor" con tre personaggi di grande rilievo nel campo del carcinoma prostatico.
Un’occasione per ascoltare tre lezioni magistrali, da esperti di fama internazionale, sul presente e sul futuro del trattamento del tumore della prostata.
22 maggio 2015 - Zingonia - Osio sotto (BG) - La locandina dell'evento
Il trasporto per radioterapia va a gonfie vele
(Il giornale di Vicenza.it - 30 marzo 2015) - Leggi l'articolo
Nasce Romeo: network per la ricerca in radioterapia oncologica
(Romatoday -18 marzo 2015) - leggi l'articolo
Concorso per dirigente medico di radioterapia - Asti (Concorsi.it - 3 febbraio 2015) - Leggi l'articolo
Emilia Romagna - Il più innovativo acceleratore lineare in Italia
(Quotidianosanità.it - 3 febbraio 2015) - Leggi l'articolo
Le novità nella radioterapia
(Sanihelp.it - 3 febbraio 2015) - Leggi l'articolo
Radioterapia: il "vero" e il "falso" sulle applicazioni
(La Stampa.it - 29 gennaio 2015) - Leggi l'articolo
Cancro Primo Aiuto lancia la raccolta fondi per un nuovo acceleratore lineare
(Resegoneonline.it - 26 gennaio 2015) - Leggi l'articolo
Protonterapia, gioiello della Sanità trentina
(L'Adigetto.it - 17 gennaio 2015) - Leggi l'articolo
Radioterapia, non chiudete il centro scientifico modello
(Corriere della sera - 28 novembre 2014) - Leggi l'articolo
Salute: scienziati italiani al governo, no alla chiusura del centro per la cura dei tumori
(Agenparl - 27 novembre 2014) - Leggi l'articolo
Ospedale di Foggia - Concorso per un dirigente medico di radioterapia
(okconcorsi.com - 21 novembre 2014) - Leggi l'articolo
La cura ai tumori: "Radioterapia abbinata a chirurgia e farmaci"
(Corriere della sera / sportello cancro -21 novembre 2014) - Leggi l'articolo
Radioterapia per 6 malati di tumore su 10: servono centri e macchinari
(Coriere della sera / sportello cancro - 10 novembre 2014) Leggi l'articolo
Shadows & light. In un video le emozioni della radioterapia
(Helthdesk - 10 novembre 2014) - Guarda il video
Inaugurato l'Ambulatorio di Radioterapia Antalgica all'Istituto Tumori di Milano
(Helthdesk - 5 novembre 2014) - Leggi l'articolo
Prima assemblea 2014 del CODRAL
Si è svolta il 28 maggio presso l'INT di Milano la prima riunione del 2014 del CODRAL (Collegio dei Direttori delle Radioterapie Lombarde). Due principali argomenti all'ordine del giorno: l'aggiornamento sui rapporti con Regione Lombardia e l'aggiornamento sui risultati dell'indagine della ASL Milano-città sulle prestazioni ad alto costo.
(Milano - 28 maggio 2014)
Progetto "Rete delle Radioterapie" nella Rete Oncologica Lombarda-ROL4
E' partita la fase pilota del progetto che punta ad una messa in rete tecnologicamente avanzata di tutti i 34 Centri di Radioterapia Oncologica attivi in regione Lombardia. Quando la rete sarà a regime sarà possibile, per tutti i radio-oncologi operanti in ognuno dei 34 Centri, condividere tutte le informazioni cliniche e dosimetriche dei propri pazienti con i colleghi degli altri Centri.
(Milano - 15 maggio 2014)